Dosi per 2 persone.
Procedimento:
Per prima cosa mettete in infusione lo zafferano in 10/15 ml di acqua calda almeno tre ore prima di eseguire la ricetta, chiudete con cura e lasciate riposare. Ricordiamo che il procedimento di infusione è riportato su tutte le confezioni di Zafferano del Matese.
Per preparare le cialde, disponete metà del Parmigiano grattugiato su una padellina calda e antiaderente. Con un cucchiaio, man mano che il formaggio fonde, formate un disco. Cuocetelo anche dall’altro lato e quando avrà assunto un colore bruno toglietelo dalla padella e fate freddare. Ripetete l’operazione con l’altra metà del Parmigiano. Per la preparazione della crema di ceci, tagliate la cipolla a julienne e lasciatela imbiondire in un pentolino con un po’ di olio. Quando sarà colorita versate i ceci col rosmarino, fateli rosolare mezzo minuto e aggiungete il brodo che avevate precedentemente preparato con un po’ di sale, qualora occorra. Lasciate cuocere per una decina di minuti. Munitevi, quindi, di un frullatore a immersione, allontanate il pentolino dai fornelli e, estratto il rosmarino, frullate i ceci fino ad ottenere una crema omogenea. Ponete nuovamente sul fuoco, aggiungete l’infuso di Zafferano del Matese precedentemente preparato e fate cuocere per qualche minuto a fuoco basso (se la crema dovesse asciugarsi, ogni tanto aggiungete un pochino di brodo o acqua calda). Servite la crema insieme alla cialda di Parmigiano.
Buon appetito!!!
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
Cookie di Performance | session | 365 | I cookie hanno la funzione di salvare informazioni sui fogli di stile inline per velocizzare le visite successive dell’utente e offrire una navigazione più rapida e meno costosa. |
Cookie WordPress | session | 365 | I cookie hanno la funzione esclusiva di gestione del sito per le aree riservate, utili al funzionamento del CMS Wordpress. |
Form di Contatto | third party | 365 | Il form di contatto memorizza i seguenti dati: nome e indirizzo e-mail. Sono dati utili per gestire eventuali richieste di informazioni da parte dei visitatori. |
Google Analytics | third party | 365 | Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che ci aiuta a capire come i visitatori interagiscono con il nostro sito web. Google Analytics potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo del sito senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google. Il cookie principale utilizzato da Google Analytics è "_ga". |
Google Fonts | third party | 365 | Utilizziamo in alcune parti del sito dei font dal servizio Google Fonts. Per informazioni sui cookie in questione: https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/ |