Dosi per circa 25 biscotti.
Per i biscotti:
Per la ghiaccia:
Procedimento.
Come prima cosa, mettete in infusione lo zafferano in pochissima acqua calda e in due ciotoline diverse, una per la pasta, una per la ghiaccia. Chiudetele con cura e lasciate riposare per almeno tre ore (il procedimento di infusione è riportato su ogni confezione di Zafferano del Matese).
Per la pasta. Disponete la farina a fontana su un piano da lavoro. Al centro versate le uova con lo zucchero e il burro a pezzi ben freddo e il lievito; unire l’infuso di zafferano, compreso di stimmi, precedentemente preparato. Iniziate a lavorare l’impasto e continuate fino ad ottenere una palla omogenea. Ponete quindi la pasta a riposare in frigo per circa un quarto d’ora. A questo punto preriscaldate il forno a 180°. Estraete la pasta dal frigo e lavoratela col matterello fino a renderla un disco non troppo sottile. Con delle formine create dei biscotti da adagiare su una leccarda ricoperta di carta oleata. Cuocete per circa 20 minuti.
Per la ghiaccia. In una ciotolina versate l’albume con qualche goccia di limone e sbattete con una frusta. Mentre sbattete, aggiungete progressivamente lo zucchero a velo. Quindi unite al composto l’acqua di infusione dello zafferano. Attenzione. In tale procedimento è opportuno lasciare gli stimmi da parte: col loro spessore potrebbero rendere difficile la decorazione! Se la ghiaccia dovesse risultare troppo molle a causa di qualche goccia di infuso di troppo, aggiungete un altro po’ di zucchero. Quando l’impasto avrà raggiunto una consistenza abbastanza sostenuta da poterne permettere la lavorazione, munitevi di una sac a poche, alla quale praticherete un piccolo foro sulla punta che vi servirà per gestire al meglio la decorazione.
Quando i biscotti saranno completamente freddati, decorateli a vostro piacimento.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
Cookie di Performance | session | 365 | I cookie hanno la funzione di salvare informazioni sui fogli di stile inline per velocizzare le visite successive dell’utente e offrire una navigazione più rapida e meno costosa. |
Cookie WordPress | session | 365 | I cookie hanno la funzione esclusiva di gestione del sito per le aree riservate, utili al funzionamento del CMS Wordpress. |
Form di Contatto | third party | 365 | Il form di contatto memorizza i seguenti dati: nome e indirizzo e-mail. Sono dati utili per gestire eventuali richieste di informazioni da parte dei visitatori. |
Google Analytics | third party | 365 | Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che ci aiuta a capire come i visitatori interagiscono con il nostro sito web. Google Analytics potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo del sito senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google. Il cookie principale utilizzato da Google Analytics è "_ga". |
Google Fonts | third party | 365 | Utilizziamo in alcune parti del sito dei font dal servizio Google Fonts. Per informazioni sui cookie in questione: https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/ |